Non si potrebbe parlare di disinfestazione senza prima aver dedicato un po' di tempo allo sgombero e alla pulizia di cantine, solai, garage e altri spazi adibiti alla conservazione di merci e prodotti di vario genere.
Che avvenga prima dell'intervento di disinfestazione, per evitare una proliferazione di insetti e parassiti, o dopo, per migliorare le condizioni dell'ambiente ed evitare che i batteri possano attaccare di nuovo, poco importa: ciò che conta è che i diversi spazi vengano liberati dal superfluo e ripuliti da cima a fondo.
Soltanto in questo modo sarà possibile evitare ogni eventuale minaccia e, di conseguenza, le possibili malattie che potrebbero colpire l'uomo.
Gli animali infestanti, come molti sapranno, trasmettono malattie come salmonellosi, ornitosi, encefalite, tubercolosi e leptospirosi: in altri termini, lo sgombero di cantine e solai è un intervento di ordine igienico e sanitario indispensabile, forse non veloce ma necessario per il benessere comune.
Al termine della ripulitura dell'ambiente, si procede con una disinfestazione antibatterica che elimina ogni residuo di germi e batteri. Oltre alle moderne tecnologie utilizzate per l'eliminazione di piccioni e roditori, disponiamo di appositi trattamenti per l'abbattimento delle colonie di zecche, pulci e scarafaggi.
Al termine di ogni intervento, offriamo al nostro cliente la documentazione attestante l'avvenuto servizio, lo smaltimento nelle discariche autorizzate grazie ai nostri fornitori abilitati e di comprovata serietà e le schede tecniche dedicate alla sicurezza dei prodotti utilizzati.
I nostri tecnici, infatti, operano utilizzando esclusivamente prodotti certificati e metodologie approvate dagli standard internazionali, così da garantire al cliente non solo una pulizia accurata, ma anche la totale assenza del rischio di contaminazione di altri ambienti attigui a quello ripulito.